venerdì 24 agosto 2007

China FAQS


Come secondo post ufficiale sulla Cina risponderò subito a delle FAQS, Frequently Asked QuestionS sulla Cina, in modo da evitare in futuro le solite domande stereotipiche di ignoranti Italiani (eheh)

1 La Cina è grande?
Ebbene, si

2 La Cina è inquinata?
Si, tanto. Il fiume davanti alla nostra uni aveva interessanti colori tra il verde pisello e il verde fosforescente, e non si vedeva mai il sole a causa della cappa inquino/umidosa di nebbia

3 In Cina si mangia male?
No. Si mangia bene e si paga poco. Inoltre se non si ha voglia di cibo cinese si ha a disposizione una caterva di catene internazionali al cui confronto McDonald fa schifo, per essere gentili

4 In Cina si mangiano gli insetti?
No, la cucina cinese non prevede insetti. Però io ho provato insetti al ristorante Thailandese. No, Cina e Thailandia non sono la stessa cosa, e non sono li vicine, come certa gente cerca di dirmi quando lo spiego. O se ammettiamo che sono vicine, allora pure noi siamo fratelli vicinissimi dei Pigmei nel centroafrica (secondo alcuni leghist ovviamente già al sud ci siamo come Africa)

5 I cinesi sono sporchi?
In confronto a noi si. In confronto a dei napoletani,siamo li li in ballottaggio. I cinesi e le cinesi sgracchiano allegramente in giro con grandi suoni, e i loro figlioletti hanno buchi nei pantaloni per pisciare e cagare dove vogliono senza tirarsi nemmeno giù i pantaloni. Ma prima di cominciare a fare mille facce e dire "che schifo questi cinesi guarda che combinano" pensiamo prima a quel che facciamo noi: noi i nostri figli li dotiamo di pannolino, così loro si cagano addosso e se la tengono li fino a quando qualcuno di adulto li va a lavare....quindi non so cosa sia più schifoso

6 I cinesi sono bassi?
Si, in confronto a me, anche se ormai i ragazzi della nostra età cinesi giungono a certe altezze sopra l'1,80.

7 Le cinesi sono belle?
No. Se prendiamo una popolazione base di donne italiane e le dividiamo per bellezza, secondo le più recenti statistiche ISTAT troviamo un 10% di rutti pazzeschi, un 20% di racchie, un 20% di normali, un 30% di carine, un 15% di fighe e un 5% di strafighe. in Cina si ritrova un 80% di roiti, un 10% di normali e un 10% di fighe.
Le percentuali cambiano se consideriamo il fattore "sacchetto di plastica in testa": la percentuale di cinesi con un corpo più che onesto è un buon 40 %.

8 Le cinesi l'hanno orizzontale?
Si. Questo comunque non rappresenta un problema riproduttivo: per chi è abituato alla cristianissima posizione del missionario può sostituire la ancora più cristiana posizione della croce. Io personalmente preferisco le cinesi mezzosangue, padre cinese madre occidentale, che l'hanno diagonale a 45°, rendendo così possibile la posizione a croce di S Andrea

7 commenti:

Anonimo ha detto...

BRASCO.. ma chi ti fa queste domande?? cmq i pantaloncini dei bambini con buco nn erano così male... direi che era piacevole vedere ogni tanto qualche culetto giallo all'aria...
cmq mi mancano i porcellini di zucchero li ho finiti quasi tutti ormai... ti dispiace andare a riprendermeli??? grz!! bacioooooo LA ROUJI- LUO RUI

Anonimo ha detto...

noooo i porcellini di zucchero no

ne farò arrivare un container diretto: costo approssimativo 10 yuan al kg di caramelle (per i non cinesi 10 yuan=1 euro), chi volesse partecipare all'acquisto è pregato di segnalarsi

i "porcellini di zucchero" sono caramelle a forma di testa di maialino di colore bianco o rosa, del diametro di circa 5 cm, con una dotazione in zucchero sufficiente per una settimana

ordinateli numerosi

ni hao
Baci brascati

Anonimo ha detto...

Ma in cina mangiano con le bacchette?

Anonimo ha detto...

andre, dato che stai facendo già arrivare della roba dalla cina, mi faresti arrivare una dozzina di quei gatti meccanici che muovono la zampa su e giù che quando sono badilato ( copyright 2007 sperzaga andrea)posso sfogarmi distruggendoli ? ecco, se poi c'e la fai mi servirebbe anche un taxi di quelli piccoli e rossi, un taxista di quelli piccoli e gialli e un'unghia del mignolo di quelle lunghe e gialle. Per questi acquisti ti lascio 100 yuan....il resto tienilo pure....

Anonimo ha detto...

certo certo mettiamo tutto nel container...per il resto tutto ok, facciamo rientrare l'operazione nel "comunismo di consumo" e chi vuole userà i tuoi yuan per prendere altro

Anonimo ha detto...

ma in cina parlano il cinese?

Anonimo ha detto...

Ma i cinesi sono gialli?